Antica e nobile famiglia di origine toscana; il capostipite conosciuto di suddetta famiglia fu Domenico Filippo (Filippo) Montaguti (poi Montauti) (n. 1722 – + Ancona, 1779), proveniente da Civitavecchia, cocchiere della nobile famiglia Bonandrini, vivente nel 1757 presso la Parrocchia di S. Nicola, in un appartamento sopra la stalla di palazzo Bonandrini; Filippo era figlio di Mattia vedova Montaguti, e fratello di Stefano Montaguti;
Filippo era sposato in prime nozze con N.N. , dalla quale ebbe:
A. Giacomo Montauti (n. 1752 c. – Cresima nel 1760 presso parrocchia S. Nicola)
In seconde nozze – nel 1752 presso la Parrocchia di San Pietro – con Maddalena Bartolini da Fano (n. 1724 – + Ancona, 25 novembre 1808), dalla cui unione nacquero:
B. Ser Francesco Montauti (* Ancona, San Nicolò1, 1 agosto 1754 – + ivi, Parrocchia di S.Giacomo e Martino, 17 gennaio 1829)
C. Giovanni Montauti (n. Ancona, San Pietro, 1762 – + ivi, 29 maggio 1764)
D. Michele Montauti (n. Ancona, San Pietro, 1765)
A. Giacomo era coniugato con Agnese FAVA, dalla cui unione nacquero:
A1. Lorenza Montauti (n. Ancona, 1784)
A2. Nicola (Mariano) Montauti (n. Ancona, 1771), cocchiere, sposato con Maddalena FORCINA (n. 1774 – + Ancona, San Pietro, 30 marzo 1824), figlia di Francesco ed Agata Starnari, dalla cui unione nacquero 3 figli:
-
Filippo Montauti (n. Ancona, 1803)
-
Stella Montauti (n. Ancona, 1806)
-
Luisa Montauti (n. Ancona, 1807)
B. Francesco, cameriere2, si sposa il 3 febbraio 1783 con Giacoma Anna Vincenza SBARZI (poi Anna Bartoli) (* Ancona, 1767 ? – + ivi, 1804) figlia di Giovanni SBARZI; loro testimoni furono Antonio Zancarelli della Parrocchia di S.Pietro e Agostino Gatti ?, della Parrocchia di S.Egidio.
Francesco cambiò il cognome in Montautti e risiedevano al primo piano del palazzo di proprietà del marchese Bonizio Trionfi, in contrada delle Conce n° 7 poi via Ad Alto (n° 11) ed attuale via S. Biagio (Parrocchia di San Giacomo, successivamente Parrocchia di San Egidio).
Anna Sbarzi era figlia di Giovanni e Giovanna BIZZARRI (o Bizarri), a sua volta figlia di Ottavio Bizzarri e della nobildonna Maria Caterina GARGANELLI.
Francesco ed Anna ebbero quattro figli:
-
Clodulfo Domenico Filippo Giacomo Montautti (* Ancona, 3 settembre 1785 – + ivi, 1788).
-
Angela Elena Giovanna Maria Montautti (* Ancona, 10 luglio 1791 – + entro 1832 ?).
-
Clodulfo Nicola Montautti (* Ancona, 7 luglio 1794 – + ivi, 1800)
-
Florenziano Michele Emidio Giuseppe (Sinforiano) Montautti (* Ancona, 28 settembre 1795 – + ivi, 1870).
4) N.H. Sinforiano Montautti, Cancelliere del Gran Duca di Toscana (1848 – 1860)3, Impresario del Teatro delle Muse di Ancona, alunno della Camera di Commercio, nominato conte (ma non conosciamo l’anno e da chi sia stata effettuata la nomina)4, membro della Società del Casino Dorico di Ancona (aggiunto al Segretario – Deputazione Economica), commesso archivista della Commissione dei Lavori dell’Arsenale della Camera Primaria di Commercio, Arti e Manifatture di Ancona, Segretario del Comitato del Circolo Popolare di Ancona, sposa nel 1819 Irene Margherita BRAVURA (n. Ancona, 1804 – + ivi, Casa Bonarelli, 1893),nobile di Numana, figlia di Giovanni e Teresa STRACCI MARINELLI; loro vissero fino al 1849 circa in un’abitazione in via Grande n° 29 sotto la parrocchia di San Pietro e successivamente – sempre sotto la stessa parrocchia – in una casa di loro proprietà in contrada Piana San Pietro n° 19; dalla loro unione nacquero 10 figli:
-
N.D. Teresa Anna Montautti ( *Ancona, 1820 – + ivi, 1820)
-
N.H. Rigoberto Montautti (* Ancona, 1821 – + ivi, 1883), conte, cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia (nomina: 1882), Segretario della Camera di Commercio di Ancona, scrittore, impiegato scrittore della Cancelleria del Tribunale d’Appello e di Prima Istanza di Ancona, scrittore ed archivista (dal 1860) nella Cancelleria del Tribunale Commerciale di Ancona, Commissario in seconda, segretario e consigliere del Consiglio Provinciale di Ancona, sposato nel 1849 con la celebre cantante soprano Enrichetta MORELLI. È sepolto nel 1° Colombario Angiolani, nel Cimitero delle Tavernelle di Ancona, vicino al padre Sinforiano.
-
N.H. Giovanni Angelo Giuseppe Montautti (* Ancona, gennaio 1823 – + ante 1832)
-
N.D. Matilde Beatrice Montautti (* Ancona, novembre 1823 – + ante 1832)
-
N.H. Arduino Carlo Cujo Montautti (* Ancona, 1825 – + post 1850), Capitano di mare.
-
N.H. Temistocle Montautti (* Ancona, 15/03/1828 – + Senigallia, 20/12/1881), sposato con Giulia CESARONI.
-
N.D. Lavinia Montautti (* Ancona, 1830 – + ante 1832)
-
N.H. Cesare Francesco Augusto (Francesco) Montautti (* Ancona, 1832 – + Cordova, Argentina, 1913), sposato con Giuseppa ZANETTI, figlia di Luigi e Maria Crevatin.
-
N.D. Giovanna Argenide (Argenide) Montautti (* Ancona, 1834 – + ivi, 1913), sposata con il cav. uff. prof. Carlo AUGIAS, figlio di Dominique ed Anna Maria Acquabona.
-
N.H. Alessandro Montautti (* Ancona, 1841 Parrocchia di S.Pietro – + ivi, 1906), garibaldino, massone, impiegato ferroviario, sposato con Elvira RACANE’, figlia di Andrea e Letizia Capodaini.
-
Rigoberto (Enrico Roberto) Montautti si era sposato nel 1849 nella Parrocchia di S. Pietro con Enrica Morelli (n. Roma, 1819 – + Bologna, 1871), figlia di Pio e Chiara Gubo’, dalla quale ebbe:
2a) Alejde Montautti (n. 1846 – + Ancona, 1868)
2b) Irene Montautti (* Ancona, Parrocchia di S. Pietro, 1849)
2c) Augusta Montautti (*Ancona 1854), sposata con Luigi Ciriaco Augusto NINCHI (n. Ancona, 1851 – + ivi, Posatora, 1914), negoziante, possidente, Ufficiale e Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia, figlio di Eduardo Ninchi ed Elena Crescini, nipote del celebre avvocato e deputato Annibale Ninchi; Luigi ed Augusta erano inoltre i nonni paterni di Ave Ninchi.
2d) Maria Amelia Clara Montautti (n. Ancona, 1858 – + ivi, S. Cosma, 1868)
6) Francesco Temistocle (Temistocle) Montautti, Finanziere, commesso di 2° classe della Sezione di Porta Capo di Monte in Ancona nell’anno 1867 e della Dogana principale di Pesaro nell’anno 1869; Graduato della Truppa di Finanza, nominato Commesso Doganale della Dogana principale di Senigallia con reale decreto del 12 settembre 1860 (almeno fino al 1875); nell’anno 1863 si era sposato con Giulia CESARONI, figlia di Ferdinando; vivevano in una casa di loro proprietà in contrada Piana San Pietro 36 (3° piano); dalla loro unione nacquero 4 figli:
6a) Alfredo Montautti (n. Senigallia, 20/01/1863),
6b) Goffredo Montautti (* Ancona, Parrocchia di S. Pietro, 14 settembre 1866 – + Ascoli Piceno, 13 Agosto 1919), sepolto nella Tomba di Famiglia di Giuseppe Travaglia nel cimitero di Ascoli Piceno (Borgo Solestà); impiegato, si sposa il 4 novembre 1898 in Ascoli Piceno con Maddalena PERFETTI (n. Macerata, 28 febbraio 1863), figlia di Antonio e Zenaide Lorenzini. Nel 1893 si era recato a Buenos Aires, in Argentina.
6c) Adelaide Montautti (n. Senigallia, 08/03/1873 – m. 26/0171875)
6d) Aleida Amelia Montautti (n. Senigallia, 04/11/1875)
8) Cesare Francesco Montautti, impiegato, si era sposato con Giuseppa Zannetti (n. Ancona, 1835 – + ivi, 1920) e vivevano in una casa di loro proprietà in contrada Piana San Pietro 19 (3° piano); dalla loro unione nacquero:
8a) Rodolfo Montautti (* Ancona, Parrocchia di S. Pietro, 21 settembre 1866 – + ivi, 1879)
8b) Emilio Montautti (* Ancona, Parrocchia di S. Pietro, 25 agosto1868 – + ivi, 1869)
10) Alessandro Montautti sposa in Ancona il 3 agosto 1870 Elvira (Elmira) Racané (n. Ancona, 1841 – + ivi, 1914), di nobile famiglia ??, dalla quale unione nacquero:
10a) Aroldo Ferruccio Moripredo (Aldo) Montautti (* Ancona, 1871)
10b) Alda Augusta Maria Montautti (n. Ancona, 1873 – ivi, 1883)
10c) Auda Maria Annunziata Montautti (* Ancona, 1875 – +ivi, 1965), sposa in Ancona il 27 febbraio 1897 Corrado PAPINI (1871 – + 1943), albergatore, figlio di Settimio (proprietario dell’Hotel Roma e Pace di Ancona) ed Aldemira Vianelli, e loro testimoni furono il Comm. Col. Augusto Elia e il Cav. Prof. Avv. Arturo Vecchini;
dalla loro unione nacquero:
A.Alberto Papini, dottore, ingeniere (1898 – + 1956)
B.Velleda Papini (n. Ancona, 1899 – + Roma, 1987), sposata con l’avvocato Arnaldo Bocconi, figlio dell’avvocato e senatore della Repubblica Alessandro Bocconi e di Gemma BORGHETTI, nipote del fondatore del celebre Caffè Borghetti, da cui: dott. Alberto Bocconi ( Ancona, 4 settembre 1924 – + Roma, 7 febbraio 1979).
C.Vittorio Emanuele Papini, dottore, notaio (1903 – + 1972), sposato in prime nozze con Eugenia Panayotopoulo ; in seconde nozze con Giuliana Mandolini.
D.Walter Papini (* 1905 – + 1964)
E.Maria Luisa Papini, sposata in prime nozze con CORSI CAVALLI, da cui: Patrizia Corsi Cavalli. In seconde nozze con ROTA.
10d) Mario Cajo Augusto Montautti (n. 1876), industriante e pesatore, sposato con Amelia Primiani (poi Bellucci) (n. Ancona, 1881 – + Napoli, 1915), figlia di Vincenzo Primiani e Vittoria Bellucci, da cui:
1) Alessandro Aroldo Osvaldo Montautti (n. Ancona, 1902 – + ivi, 1904)
2) Elvira Montautti (n. Ancona, 1898)
10e) Alba Maria Faustina Montautti (n. 1879), si sposa il 1° ottobre 1903 in Ancona con Camillo ALBERTINI (n. Ancona, 1880 c.), commerciante, figlio di Rodrigo e Maria ZAMMIT; loro testimoni furono il cav. Luigi Ninchi e il comm. Colonnello Augusto Elia.
10f) Manfredo Pio Ugo Montautti (n. 1881 – + 1881)
1La Parrocchia di San Nicolò, oggi distrutta, si trovava davanti al Teatro delle Muse.
2Francesco Montautti forse era Cameriere personale di un marchese Trionfi. Si spiegherebbero gli stretti legami personali e di lavoro con alcuni membri di questa schiatta, tra i quali il marchese Agostino Trionfi.
3Nel 1859 Sinforiano era Cancelliere mentre il marchese Agostino Trionfi era Console: nuovamente, dopo il padre Francesco, vengono rinsaldati i rapporti con la famiglia dei marchesi Trionfi.
4Forse è stato insignito del titolo di conte dal Gran Duca di Toscana, per i servigi resi come Cancelliere. Probabile che comunque sia un titolo ad personam oppure legato ai servigi resi alla famiglia dei marchesi Trionfi.