Capostipite della famiglia Angeletti fu Luigi Angeletti sposato con Carola BERTI; dalla loro unione nacque Raffaele Angeletti (n. Falconara, 1813 – + Ancona, Posatora, 1878), bottegaio, coniugato con Maria MARCHETTI (n. Agugliano, 1824 – + Ancona, Posatora, 1888), figlia di Sante e Santa SCORCELLETTI.
Dall’unione di Raffaele con Maria nacquero 6 figli:
-
Assunta Angeletti (n. Agugliano, 1844 – + Ancona, 1923 ), coniugata con Ciriaco FIORI (n. Ancona, 1834 – + ivi, 1897), caffettiere, figlio di Luigi e di Vincenza Santarelli, vedovo di Vittoria Ferretti; dalla loro unione nacquero 6 figli:
1a) Attilio FIORI – ANSELMI (n. Ancona, 1882 – + ivi, 1954), sposato con Bianca MARTINI (n. 1886 – + 1918), dalla loro unione nacquero 3 figli:
-
Serafino FIORI – ANSELMI (n. Ancona, ), sposato con Adriana MAGI.
-
Bruna FIORI – ANSELMI (n. Ancona, 1912 – + ivi, 1984), coniugata con Aldo BENEDETTELLI (n. 1908 – + 1939).
-
Fernanda FIORI – ANSELMI (n. Ancona, ), coniugata con Mario CARLONI (n. 1902 – + 1980), dalla cui unione nacquero: Fiorisa Carloni, coniugata con Giovanni MICONI, e Pier Francesco Carloni, coniugato con Paola Castracani; Fiorisa e Giovanni diedero alla luce Francesca Miconi sposata con Alberto LONGHI, da cui: Alessandro, Giovanna e Margherita Longhi; e Guglielmo Miconi; Mentre Paola e Pier Francesco diedero alla luce Vittorio (n. 1976) e Roberto Carloni (n. 1980) coniugato con Alice TOSI.
1b) Elvira FIORI (n. Ancona, 1869), andata in sposa nel 1894 in Ancona ad Enrico BARBOTTI/A (n. 1871), facchino, figlio di Pietro e Rosa GAGGIOTTI. Loro testimoni furono Serafino Anselmi e Oddo GARAVANI, caffettiere.
1c) Luigia FIORI (n. Ancona, 1871), andata in sposa nel 1895 in Ancona a Luigi QUINTABA’, marittimo, figlio di Domenico e Giuseppa BARBOTTI/A.
1d) Cesare FIORI (n. Ancona, 1867), caffettiere, andato in sposo nel 1894 in Ancona a Luigia BARBOTTI (n. 1875), figlia di Pietro e Rosa GAGGIOTTI. Loro testimoni furono Serafino Anselmi e Oddo GARAVANI, caffettiere.
1e) Enrico FIORI
1f) Attilio FIORI, celibe.
2) N. Angeletti
3) Luigi Angeletti (n. Agugliano, 1848 – + Ancona, 1896), proprietario del Caffè Dorico di Ancona (sotto il Teatro delle Muse), aveva avviato una ditta di import-export soprattutto con l’Impero Austro-Ungarico, e smerciava in particolar modo vino e birra. La ditta fu poi ereditata dal figlio Oddo. Aveva sposato Elvira GIAMPAOLI (n. Ancona, – + ivi, ), benestante, figlia di Ciriaco, fabbricatore di farine e industriale, e di Maria BUTTAFUOCO.
Dalla loro unione nacquero 3 figli:
3a) Ada Angeletti (n. Ancona, 1870 – + 1946) si sposa nello stesso giorno del fratello, il 4 novembre del 1897, con Gino RONCHEY (* Borgo San Donnino (Fidenza) 1869 – + 1956), figlio di Albino (n. 1828) e Angela Bottamini, appartenente a un antico casato di origine scozzese emigrato a Parma nel ‘700, Direttore dei Magazzini Generali di Ancona, pro-zio di Alberto Ronchey, famoso giornalista, ex-direttore de La Stampa ed ex-Ministro dei Beni Culturali.
Cugina in 1° grado di Gino era Ada Ronchey, sposata con don Carlo Vergara Caffarelli (*1877 – +1966), nobile dei duchi di Craco, nobile dei marchesi di Comignano e nobile dei marchesi di Savochetta, Tenenete generale di porto, commendatore dell’Ordine Coloniale della Stella d’Italia (1935).
Gino Ronchey era inoltre nipote del patriota garibaldino e deputato in Parlamento on. Amos Ronchey.
Dalla loro unione nacque solamente una figlia, René Ronchey (n. – + ), sposata con il celebre professore e storico siciliano Paolo GIUDICI, nipote del cav. on. Paolo Emiliani Giudici.
Diedero alla luce 2 figlie: Alfonsina Antonella Giudici, detta Gisella e … Giudici, entrambe sposate e con figli.
3b) Oddo Vasco Angeletti (n. Ancona, 17 maggio 1873 – + ivi, 13 febbraio 1935), commerciante, proprietario del “Gambrinus Halle” di Ancona, sito in Corso Vittorio Emanuele 29 (attuale corso Garibaldi 29), e di una birreria a Macerata.
Oddo sposa il 4 novembre 1897 presso la parrocchia di San Pietro in Ancona Elda AUGIAS (n. Ancona, 1872 – + Torino, 1962), benestante, figlia del cav. prof. uff. Carlo AUGIAS e della N.D. Argenide MONTAUTTI: il matrimonio venne celebrato dallo zio materno di Oddo, don Arduino Giampaoli, cappellano del Sacramento, e loro testimoni furono Domenico Fanzani e l’avvocato Augusto Bagliani, console di Perù e sindaco di Falconara Marittima.
Oddo era Commerciante, aveva una ditta di import-export avviata dal padre, e commerciava in particolar modo vini e birre con l’Impero Austro-Ungarico, infatti per questa ragione viaggiava spesso, recandosi a Praga e a Vienna; era proprietario della birreria “Gambrinus halle” in c.so Vittorio Emanuele 29 (attuale c.so Garibaldi), i cui arredi interni ed esterni furono eseguiti dal celebre scultore Vittorio Morelli di Ancona, ed inoltre possedeva una birreria a Macerata.
Ma nel 1918, con la fine dell’Impero, perdette il suo lavoro, e dovette emigrare con la famiglia a Torino, dove il cognato Gualtiero Augias gli aveva trovato un lavoro.
Dall’unione di Oddo ed Elda nacquero:
A. Maria Anna Luisa Angeletti (*Ancona, 1898 – +Torino, 1978).
B. Luigi Ettore Alfredo Mirko Angeletti (*Ancona, 11 settembre 1901 – +Torino, 1973).
Loro vivevano in via della Catena 7, tra la Chiesa di Santa Maria della Piazza e Piazza del Papa.
Maria si sposa con Ettore Bertini, di Sant’Ambrogio in Val di Susa, dalla cui unione nascono Giovanna (* 1932 – + 1974) e Oddo Piero Bertini (* 1937- + 2007): Giovanna si sposò con Giuseppe Careddu, da cui: 1) Mariarosalia Careddu, sposata con Pietro Aloi, da cui Daria Aloi; 2) Giorgio Careddu, sposato con Paola Aliberti, da cui Andrea e Alessandro Careddu; 3) Paola Careddu. Oddo Piero, dottore in Giurisprudenza, giudice di pace, direttore amministrativo del Conservatorio “G.Verdi” di Torino, era sposato con Barbara Klein, dalla cui unione nacque Annalisa Bertini.
Mentre Luigi, avvocato si sposa con Maria Macinai (* Torino, 1905 – + ivi, 1981), figlia di Ottorino ed Emma Moretti; dalla loro unione nascono Anna Angeletti (* Torino, 1930), Graziella Angeletti (* Torino, 1934), Adolfo Angeletti (* Torino, 1937) e Carlo Angeletti (* Torino, 1947).
Anna non si è sposata ed è diventata dirigente aziendale.
Graziella, avvocato si sposa con Aldo Narducci, dalla cui unione nascono Marina Narducci (*Torino, 1960), medico-psichiatra e Carla Narducci (*Torino,1964), avvocato.
Adolfo, ex-magistrato, professore ordinario di Diritto Amministrativo alla Facoltà di Giurisprudenza di Torino e vice-preside della stessa, si sposa con Giuliana Antonuccio, giudice, da cui ha Raffaella Angeletti (* Torino, 1969); successivamente si risposa con Maria Bruna Fagiani, medico-psichiatra e professore ordinario.
Raffaella, Soprano, coniugata con David Tacconi, da cui ha Aurora Tacconi (*Torino, 2004).
Carlo, Avvocato si sposa con Helena Rasiej (* Torino, 1956), figlia di Mieczyslaw e di Renza Cortinovis; dalla loro unione nascono: Luigi Mieczyslaw Angeletti (* Torino, 1978), avvocato; Cristina Maria Immacolata Lorenza Angeletti (* Torino, 1979), Maestra Elementare ed Educatrice professionale, sposata con Gustavo Gioco, Ingegnere, dalla cui unione nasce Alessandro Carlo Maria Gioco (* Torino, 23 dicembre 2009); Maria Elena Angeletti (* Torino, 1982), sposata con Davide Greco, giornalista, dalla cui unione nasce Matilde (*Torino, 7 settembre 2010) e Giacomo Greco (n. Torino, 24 settembre 2012); Stefano Angeletti (* Torino, 1986); Chiara Angeletti (* Torino, 1989) e Francesca Angeletti (*Torino, 1991), sposata con Paolo Borelli, Medico-dentista.
3c) Adolfo Angeletti (n. Ancona, 1876 – + ivi, 1948), orologiaio e gioielliere, era proprietario di una gioielleria in C.so Garibaldi 29 (dove c’è l’attuale Gioielleria Giorgetti), nonche di un appartamento molto grande nello stesso palazzo; possedeva inoltre un terreno di 10 ettari in Agugliano, con casa padronale. Fu inoltre Consigliere Comunale del Comune di Ancona. Celibe.
3d) Raffaele Angeletti (n. Ancona, 1878 – + ivi, 1879).
4) Rosa Angeletti (n. Agugliano, 1850 – + Ancona, Pietralacroce, 1917 ), benestante, possedeva un terreno molto grande a Pietralacroce, venduto nel 2011 da alcuni discendenti. Era sposata con Serafino ANSELMI, possidente (n. Ancona, 1840 – + ivi, 1903).
5) N. Angeletti
6) N. Angeletti